Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Torri del Castello

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Sant'Alosio
Apertura Area Aperta - Visibili esternamente
Un fortilizio, in collegamento visivo con gli analoghi manufatti di Bavantore e Sorli, doveva elevarsi da tempo immemorabile in S.Alosio, sulla vetta di un cocuzzolo a 505 m. s.l.m., per dominare da un lato le valli Ossona e Grue e dall'altra quelle dei rii S. Biagio e Castellania.

Sappiamo che gli abitanti del luogo, da più di 100 anni, erano tenuti a far la guardia giorno e notte al castello, suddivisi per squadre, così come a tener puliti i fossati del maniero ed a prestare la loro opera nelle necessarie incombenze di manutenzione (1391).

Il castello serviva da residenza alla famiglia feudataria: un atto del 27 novembre 1418 risulta stipulato in Castro Sancti Alosij in domibus spectabilis viri domini Urbani et fratrum del Sancto Alosio, filiorum quondam domini francisci.

Il privilegio di Lodovico Sforza del 5 dicembre 1496, che riconfermava i precedenti diplomi a loro favore, fa ancora riferimento al castello o fortilizio di S. Alosio, che sorgeva in loco satis sterili, per cui i Rampini avevano dovuto sostenere non poche fatiche per mantenerlo e conservarlo a vantaggio della famiglia ducale di Milano.

Dell'antico maniero rimangono, tutt'oggi, ben visibili, sulla vetta del monte, due tronconi di torre a pianta quadrata di circa 4mt. per lato, originariamente alte più di 20mt., ma inopinatamente abbassate negli anni scorsi (1948) a scopo di consolidamento, insieme con tratti dell'antica cinta muraria.

La tipologia delle due torri, in pietra locale, accuratamente squadrata, comune a tutto il Monferrato alessandrino, è sicuramente attribuibile al sec. XIII: singolare è anche l'abbinamento di due elementi fortificati identici, l'uno dirimpetto all'altro. La torre più a sud, in peggiori condizioni di conservazione, è diroccata sin quasi a metà altezza e presenta piccole feritoie. L'altra, meglio conservata, dispone di più ampie aperture e di un coronamento ad archetti, sulla sommità.

http://www.terredelgiarolo.it/index.php?page=a1_s1_f10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri