Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

La Mitica - Percorso Corto (45 km)

Scheda

Nome Descrizione
EMail info@lamitica.it
Web http://www.lamitica.it/percorsi.php (Apre il link in una nuova scheda)
Titolo Ciclostorica per i Colli di Serse e Fausto Coppi
Punto di partenza Castellania
Punto di arrivo Castellania
Lunghezza 45 km
Una volta scelto il PERCORSO CORTO, proprio nel punto di separazione dagli altri due tracciati si SVOLTA A DESTRA quindi, in prossimità di una cappelletta votiva posta al successivo incrocio si SVOLTA A SINISTRA (prestare massima attenzione nell'attraversamento) per raggiungere il ponte sul torrente Scrivia e il sottopasso ferroviario, quindi con l'immissione sulla Strada Statale si SVOLTA A SINISTRA e si raggiunge nuovamente VILLALVERNIA per PROSEGUIRE DRITTO in direzione TORTONA. Superato CASTELLAR PONZANO, dopo una manciata di chilometri, con una decisa SVOLTA A DESTRA ed un brevissimo strappetto per la FRAZIONE MARIANNA, attraverso dolci saliscendi, si giunge a CARBONARA SCRIVIA, dove ai piedi del castello denominato "Dongione" IL RISTORO permette di recuperare le energie prima degli ultimi chilometri.

Da ricordare che da Carbonara Scrivia provengono i corridori Mario Debendetti, Pio Guerra e Stefano Bagnasco, professionista quest'ultimo nel 1961 nella squadra Baratti.
Ripartiti da CARBONARA SCRIVIA, con una brevissima discesa, si pedala verso VILLAROMAGNANO dove, dopo aver SVOLTATO A DESTRA ci si RICONGIUNGE al PERCORSO MEDIO e al PERCORSO LUNGO. Da questo momento tutti i tre tracciati percorrono la stessa porzione di Ciclostorica ovvero dopo il ricongiungimento si SVOLTA A DESTRA per iniziare successivamente il tratto di STRADA BIANCA simbolo dei "Colli di Coppi" e de' La Mitica: il tratto di Strada Bianca denominata "LA RAMPINA".Nella primissima parte una breve salita, inizialmente asfaltata per un breve tratto, ma che rapidamente si tramuta in STRADA BIANCA, sulla sommità si apre un magnifico panorama a 360 gradi fatto di vigneti, coltivazioni, dolci colline e borghi; in alto sulla destra vigila Passo Coppi, a poche pedalate dal traguardo di CASTELLANIA. La strada, a tratti in leggera discesa e dal fondo scorrevole percorre morbidamente tutto il crinale della collina per raggiungere MONTALE CELLI dove termina il tratto di strada bianca, quindi COSTA VESCOVATO, un paio di tornanti ed inizia la costante arrampicata verso Passo Coppi in località Boffalora e quindi verso l'agognato ULTIMO CHILOMETRO prima di arrivare al traguardo di CASTELLANIA.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri