Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Personaggi illustri

Fausto Coppi

Soprannominato "Il Campionissimo", Fausto Coppi nacque a Castallania il 15 settembre del 1919 e morì il 2 gennaio 1960 all'ospedale di Tortona, a causa della malaria contratta in Africa.
Ritenuto senza dubbio il più grande campione dello sport italiano del '900 e non solo del ciclismo, Coppi conquistò il record mondiale dell'ora nel 1942 con una media di Km/h 45,798. Vinse due campionati del mondo di inseguimento su pista e uno su strada a Lugano, nel 1953. Fu quattro volte campione d'Italia, vinse cinque volte il "Giro" e due il "Tour", tre Milano-Sanremo, una Parigi-Roubaix, una Freccia-Vallone. Arrivò primo in due "G.P. delle nazioni", in tre "G.P. di Lugano" e in quattro "Trofei Baracchi".

Serse Coppi

Fratello minore di Fausto, fu anch'egli un ciclista di fama mondiale, professionista dal 1945. Nacque a Castellania il 19 marzo 1923 e morì prematuramente a Torino il 29 giugno 1951 per i postumi di una caduta al Giro del Piemonte.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri